Stanza 1606, Edificio Zhengyang, Via Qifu, Distretto di Baiyun, Città di Guangzhou, Provincia del Guangdong +86-13926072736 [email protected]

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Nome
Email
Cellulare
Tipo di prodotto e peso
Paese del destinatario
Messaggio
0/1000

In che modo il trasporto terrestre si collega con gli altri modi?

2025-09-18 12:28:21
In che modo il trasporto terrestre si collega con gli altri modi?

Il ruolo centrale del trasporto terrestre nelle reti multimodali

Definizione di trasporto multimodale e ruolo fondamentale del trasporto terrestre

Quando si parla di trasporto multimodale, ci si riferisce a sistemi che combinano diversi modi per spostare merci, come strade, ferrovie, navi o aerei, tutti compresi in un unico accordo logistico. Le strade sono effettivamente il mezzo principale, trasportando circa i tre quarti di tutte le merci durante una parte del loro viaggio, secondo i dati Deloitte dell'anno scorso. Camion e treni svolgono un ruolo fondamentale nel collegare punti da A a B, rendendo possibile che pacchi raggiungano effettivamente la porta di casa anche dopo aver attraversato oceani o continenti via nave o aereo. Si consideri ad esempio i porti, dove la maggior parte dei container viene inizialmente prelevata dai camion, circa il 63 percento di essi. Nel frattempo, le linee ferroviarie gestiscono grandi volumi di merci che si muovono da queste aree costiere verso punti di distribuzione più interni.

Strada e ferrovia come collegamenti essenziali tra logistica marittima, aerea e terrestre

La logistica moderna dipende da reti stradali e ferroviarie coordinate:

  • Sistemi autostradali abilitare consegne just-in-time per il trasporto aereo, con il 20% delle merci dirette in aeroporto che arrivano via camion entro quattro ore dalla partenza dei voli
  • Corridoi ferroviari a doppio strato ridurre la congestione portuale movimentando i container tre volte più velocemente rispetto ai percorsi esclusivamente su camion (Amministrazione Federale delle Ferrovie 2023)

Uno studio della Banca Mondiale del 2022 ha rilevato che le nazioni con sistemi integrati ferroviari e stradali hanno ridotto i costi medi del trasporto merci del 17% rispetto a quelle che si affidano al trasporto monomodale.

Caso di studio: Integrazione porto-ferrovia nel Gateway di Rotterdam

Rotterdam, il porto più grande d'Europa, è riuscito a ridurre il traffico di camion di circa il 23 percento lo scorso anno grazie al progetto Rail Connected. Sono state realizzate quattro apposite linee ferroviarie per il trasporto merci direttamente fino ai moli, sono stati installati sistemi automatici per il trasferimento dei container dalle navi ai treni ed è stato avviato l'uso di locomotive elettriche ecologiche per il trasporto delle merci verso l'entroterra. Oggi circa il 41% di tutti i container che transitano attraverso Rotterdam viaggia in questo modo, invece di fare affidamento esclusivamente sui camion. Il successo dimostra cosa accade quando i porti pensano in modo creativo alla connessione tra le diverse parti del sistema di trasporto: semplicemente tutto funziona meglio insieme lungo l'intera catena logistica.

Integrazione della Logistica Terrestre e Marittima Attraverso Sistemi Intermodali per il Trasporto Merci

Port where containers are transferred from ships to double-stacked trains, highlighting land and maritime logistics integration

Dalle Navi Portacontainer ai Corridoi Ferroviari Interni: Ottimizzare il Flusso delle Merci

I sistemi di trasporto terrestre collegano i porti marittimi con località più interne. Quando i container passano direttamente dalle navi a quei treni a doppio strato nel porto, si riduce la dipendenza dai camion di circa il 40 percento, secondo una ricerca dell'Istituto di Gestione Logistica dello scorso anno. Anche le merci viaggiano più velocemente. Elettronica e componenti automobilistici raggiungono i punti di distribuzione circa il 20% più rapidamente rispetto a quando tutto viene trasportato esclusivamente via camion. Più importante, la ferrovia si occupa di circa il 70% di ciò che altrimenti sarebbe un lungo viaggio su strada attraverso il paese.

L'Ascesa dei Dry Port: Ridurre l'Affollamento Costiero tramite la Connettività Inland

I porti asciutti situati nell'entroterra stanno trasformando il movimento delle merci spostando i punti di stoccaggio e di sdoganamento dei container lontano dalle affollate coste, generalmente a una distanza compresa tra 150 e 300 chilometri. Prendiamo come esempio il porto asciutto di Pechino: gestisce circa 1,2 milioni di TEU ogni anno grazie ai collegamenti ferroviari diretti con il terminal marittimo principale di Tianjin. Quali vantaggi porta? Riduce il traffico stradale in città di circa 12.000 viaggi settimanali di camion. I benefici ambientali sono notevoli, con una riduzione delle emissioni nelle aree portuali del 35 percento circa. Inoltre, i produttori apprezzano molto questa soluzione perché le loro linee produttive possono funzionare in modo più efficiente quando tutto arriva esattamente nei tempi previsti, grazie agli orari ferroviari accuratamente pianificati che mantengono il flusso regolare e senza intoppi.

Analisi delle tendenze: Crescita dei terminal per il trasporto intermodale (2015–2023)

Anno Terminal Intermodali Globali Volume annuo di cargo (milioni di TEU)
2015 1,200 48
2023 2,150 89

Fonte: Associazione Globale Intermodale (2023)

La capacità dei terminali è aumentata del 79% durante questo periodo, sostenuta da investimenti infrastrutturali per 210 miliardi di dollari. L'Asia-Pacifico guida con il 54% delle nuove strutture, principalmente a sostegno dell'iniziativa Belt and Road della Cina. L'Europa segue con il 28%, concentrando gli sforzi sui corridoi ferroviari Reno-Danubio. Questa espansione consente ai vettori di ridurre i costi per container di 380 dollari rispetto alle alternative monomodali.

Collegare il trasporto aereo di merci e la mobilità urbana attraverso reti terrestri

Collegamenti a terra per il trasporto aereo di merci: Trasporto espresso su strada e rotaia

Le autostrade e le linee ferroviarie costituiscono fondamentalmente le principali arterie per il trasporto terrestre della merce aerea, poiché circa i tre quarti di tutta la merce aerea dipendono da queste reti di trasporto per raggiungere la destinazione, secondo il rapporto Airport Ground and Cargo Handling Services Market Outlook del 2023. I semirimorchi sono generalmente utilizzati per spostare pacchi urgenti dagli aeroporti verso centri di distribuzione locali, mentre i treni tendono a trasportare carichi più pesanti come componenti automobilistici o spedizioni di medicinali. Le società di consegna rapida si concentrano particolarmente sulla scelta di percorsi stradali che permettano il trasbordo tra aerei e camion in non più di venti minuti, riducendo così il tempo totale di viaggio di circa un terzo rispetto ai metodi di spedizione tradizionali.

Integrazione urbana senza interruzioni: Trasporto pubblico, micromobilità e consegna dell'ultimo miglio

Un numero sempre maggiore di urbanisti sta trovando modi per utilizzare i sistemi di trasporto pubblico esistenti sia per il trasporto di persone che di merci contemporaneamente. Prendiamo l'esempio di Francoforte, dove sono state riservate aree speciali all'interno dei treni per la consegna di pacchi durante la notte, quando il traffico passeggeri è minore, riducendo così i camion per le consegne diurne di circa il 12%. Anche veicoli elettrici più piccoli come biciclette e scooter cargo stanno avendo un forte impatto. Queste opzioni di micromobilità gestiscono circa il 41% delle consegne di pacchi leggeri (sotto i 5 kg) nelle aree urbane affollate, secondo una ricerca condotta su un'analisi sull'efficienza del trasporto urbano nel 2021. I benefici ambientali sono piuttosto significativi, con un risparmio di circa 19 tonnellate metriche di emissioni di carbonio ogni anno, solo nelle città di dimensioni medie.

Caso di studio: la rete ciclabile-transit di Copenaghen e lo sviluppo orientato al trasporto pubblico

Il modo in cui Copenaghen ha collegato le aree cargo dell'aeroporto di Kastrup alla maggior parte della città attraverso autostrade ciclabili e collegamenti ferroviari è piuttosto impressionante. Circa l'87 percento della città è ora raggiungibile da queste strutture. Per le consegne locali, i cargo bike gestiscono circa il 23% delle spedizioni destinate a luoghi entro 5 chilometri dalle stazioni ferroviarie. Esistono punti di carico speciali in 68 diverse fermate della metropolitana che rendono possibile tutto ciò. Ciò che è davvero interessante è che, nonostante tutta questa attività, il 92% del carico aereo viene consegnato nello stesso giorno di arrivo. E i ciclisti riescono comunque a mantenere una velocità superiore ai 15 km/h durante gli spostamenti. La capitale danese ci mostra qualcosa di importante: quando le città pianificano sistemi di trasporto che collaborano invece di competere, possono ottenere al contempo servizi rapidi e soluzioni ecologicamente sostenibili.

Integrazione Digitale: Mobility-as-a-Service e Coordinamento Intelligente

Come le Piattaforme MaaS Unificano Bigliettazione e Percorsi tra le Diverse Tipologie di Trasporto su Strada

Le piattaforme MaaS semplificano la pianificazione dei viaggi integrando diversi modi di spostarsi su strada. Prendiamo ad esempio l'app Whim di Helsinki: quando lo scorso anno hanno unito informazioni sui parcheggi cittadini, orari degli autobus e monopattini elettrici, le transazioni per il parcheggio sono aumentate di sei volte rispetto al periodo precedente. Ciò che rende queste app così comode è la possibilità di gestire tutto in un unico posto, dal pagamento delle tariffe alla pianificazione dei percorsi. Niente più necessità di passare da un'app all'altra per treni, taxi, biciclette o qualsiasi altro mezzo utilizzato durante uno spostamento urbano. Questo tipo di integrazione riduce notevolmente la complessità legata alla navigazione nei sistemi di trasporto urbano.

Coordinamento basato sui dati tra ride-hailing, trasporti pubblici e car-sharing

Algoritmi intelligenti aiutano a gestire come vengono impiegate le flotte di auto a noleggio durante i periodi di intenso traffico, rendendo più facile per le persone spostarsi dall'ultima fermata alla loro destinazione finale. I fornitori di Mobility as a Service analizzano l'andamento attuale della domanda dei passeggeri per posizionare auto condivise vicino alle uscite della metropolitana, riducendo i tempi di attesa in quelle zone di circa il 18 percento, secondo una ricerca dell'Università di Copenaghen pubblicata lo scorso anno. Quando i veicoli non girano senza meta alla ricerca di passeggeri, questa coordinazione comporta una minore congestione del traffico urbano. Nei luoghi in cui i sistemi MaaS funzionano regolarmente da un po’ di tempo, i livelli di traffico effettivamente si riducono tra il 12 e il 15 percento rispetto al periodo precedente alla diffusione di questi servizi.

Trend: Espansione del MaaS nelle città europee (2020–2024)

L'adozione europea del MaaS è cresciuta del 214% tra il 2020 e il 2023, con il 67% delle principali città che ora offrono piattaforme integrate. Uno studio del 2023 sull'implementazione ha rilevato che l'82% degli utenti in città come Lione e Amburgo ha ridotto l'uso dell'auto privata dopo essersi abbonato a piani multimodali. I governi stanno incentivando l'adozione attraverso sovvenzioni, con l'obiettivo di ridurre le emissioni legate ai trasporti del 30% entro il 2030.

Analisi della controversia: preoccupazioni sulla privacy contro comodità nell'adozione del MaaS

Sebbene il 74% degli utenti elogi il MaaS per la semplificazione degli spostamenti, il 58% esprime preoccupazioni riguardo alle pratiche di raccolta dati. I critici sostengono che le piattaforme centralizzate creino rischi di tracciamento della posizione e profilazione comportamentale. Tuttavia, città come Vienna mitigano questi problemi attraverso l'aggregazione anonima dei dati e rigorosi controlli sull'accesso da parte di terze parti, dimostrando che funzionalità e privacy possono coesistere.

Domande Frequenti

Cosa è il trasporto multimodale?

Il trasporto multimodale si riferisce a un sistema che combina diversi modi di trasporto come strade, ferrovie, navi e aerei in un unico accordo logistico, ottimizzando il movimento delle merci in varie località.

Perché il trasporto terrestre è centrale per le reti logistiche?

Il trasporto terrestre, come quello stradale e ferroviario, è fondamentale perché funge da spina dorsale tra porti marittimi, aeroporti e centri di distribuzione interna, facilitando la consegna finale delle merci alle loro destinazioni.

Quali sono i vantaggi dei progetti collegati al trasporto ferroviario?

I progetti Rail Connected contribuiscono a ridurre la congestione, ridurre al minimo il traffico dei camion e integrare sistemi efficienti per il trasporto dei container direttamente dai porti alle ferrovie, come dimostrano progetti come l'iniziativa di Rotterdam che hanno ridotto il traffico dei camion del 23%.

In che modo l'uso dei porti secchi aiuta nella logistica?

I porti secchi aiutano spostando lo stoccaggio dei container e le operazioni doganali lontano dalle aree costiere congestionate, riducendo così i viaggi dei camion, le emissioni e migliorando l'efficienza e la fluidità dei collegamenti di trasporto.

Cos'è una piattaforma MaaS?

Le piattaforme Mobility-as-a-Service (MaaS) unificano diversi mezzi di trasporto terrestre come autobus, treni e biciclette in un'unica app o sistema per semplificare la pianificazione del viaggio, l'emissione dei biglietti e il tracciamento dei percorsi.

Indice

Iscriviti alla nostra newsletter